La loro filosofia agricola è fondata sul principio che l’uomo è incapace di capire la Natura nella sua totalità, la sua complessità, e le sue interazioni.
Hanno scelto di osservare per imparare dai vari passaggi e cambiamenti energetici e cosmici di Madre Natura perché preferiscono seguire le indicazioni che essa ci dà piuttosto che decidere loro cosa fare e non fare. Di conseguenza questa scelta li ha portati ad evitare, dove possibile, di arare la terra e qualsiasi altro tipo di trattamento chimico, tradizionale, biologico oppure bio-dinamico.
Per avere vini territoriali e profondi, le loro rese sono basse, fra 300 e 600 gr. per pianta per le vigne ed i vini più importanti, ottenute con una potatura stretta all’inizio della stagione.
Per il ‘Grand Vin’ Magma®, tutti i grappoli sono lavorati durante la stagione: tagliano le code e levano acini danneggiati e non maturi. La vendemmia viene fatta abbastanza tardi (tra metà ottobre e metà novembre) per ricercare una perfetta maturazione fenolica, effettuando diversi passaggi per ottenere vini densi e profondi.
Abbiamo selezionato i migliori vini realizzati in un ecosistema unico al mondo, fatto da 133 Contrade. La nostra enoteca online è sempre alla ricerca di novità legate alla qualità e alla promozione del territorio etneo.
Compilando questo form, ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), accetti la nostra Privacy Policy. Ti informiamo che puoi cancellare la tua iscrizione in qualunque momento.
Contattaci