Skip to main content

Contrada Rampante 2009


Passopisciaro









Il tempo durante il 2009 ha agito sui nostri vini di Passopisciaro regalando loro una struttura tesa ed alla trama più fitta del solito. Piogge sparse alla fine di settembre e ripetute a metà ottobre e una crescente umidità ci hanno spinto a raccogliere prima degli altri anni in ciascuno dei diversi vigneti di proprietà che salgono a diverse altezze sul fianco nord del vulcano.
Quest’anticipo è all’origine dei sapori particolarmente varietali e di tenore indigeno, carnale, gradevolmente osceno, sorprendenti perché poco conosciuti da quando questa uva viene coltivata e vinificata con attenzione sull’ Etna. I vini di 2009 di Passopisciaro subiranno un piacevole invecchiamento per l’evoluzione della stoffa e per il bel mutamento che presenteranno gli aromi.
Nella vinificazione abbiamo interpretato i mosti con fermentazioni brevi, travasi protetti e frequenti, nessuna macerazione, recipienti grandi di cemento, poco riposo sulle fecce e nessuno sulle bucce. Prima dell’imbottigliamento 18 mesi dopo, tutti i vini hanno avuto una leggera chiarifica per conservarne le più tipiche ricchezze in un più riuscito e lungo invecchiamento.

Riconoscimenti:

•The Wine Advocate: 93/100

65,00 

Non disponibile

Contrada Rampante 2009

Contrada Rampante 2009

Contrada Rampante 2009


Passopisciaro

65,00 

Non disponibile
Denominazione
Terre Siciliane IGP
Vitigno
Nerello Mascalese
Tipologia
Rossi
Alcool
Annata
Formato
75 cl
Abbinamento
Secondi di carne rossa
Occasione
Cena formale

Annata

Tipologia

Rossi

Alcool

Denominazione

Terre Siciliane IGP

Vitigno

Nerello Mascalese

Formato

75 cl

Abbinamento

Secondi di carne rossa

Occasione

Cena formale
Il tempo durante il 2009 ha agito sui nostri vini di Passopisciaro regalando loro una struttura tesa ed alla trama più fitta del solito. Piogge sparse alla fine di settembre e ripetute a metà ottobre e una crescente umidità ci hanno spinto a raccogliere prima degli altri anni in ciascuno dei diversi vigneti di proprietà che salgono a diverse altezze sul fianco nord del vulcano.

Riconoscimenti:

•The Wine Advocate: 93/100
Quest’anticipo è all’origine dei sapori particolarmente varietali e di tenore indigeno, carnale, gradevolmente osceno, sorprendenti perché poco conosciuti da quando questa uva viene coltivata e vinificata con attenzione sull’ Etna. I vini di 2009 di Passopisciaro subiranno un piacevole invecchiamento per l’evoluzione della stoffa e per il bel mutamento che presenteranno gli aromi. Nella vinificazione abbiamo interpretato i mosti con fermentazioni brevi, travasi protetti e frequenti, nessuna macerazione, recipienti grandi di cemento, poco riposo sulle fecce e nessuno sulle bucce. Prima dell’imbottigliamento 18 mesi dopo, tutti i vini hanno avuto una leggera chiarifica per conservarne le più tipiche ricchezze in un più riuscito e lungo invecchiamento.

Passopisciaro

Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.

Passopisciaro

Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.


FAQ

FAQ