Ripiddu Etna Rosato 2018
Filippo Grasso

-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Acciaio
-
Occasione
Aperitivo tra amici
Un rosato che ben rappresenta l’espressione di terroir etneo, Etna Rosato è un vino che si riversa nel calice con un color rosa ragguagliabile al colore della buccia di cipolla. Dall’esame olfattivo si evince un aroma intenso con la prevalenza di profumi di frutti rossi e ciliegia. Un vino fresco, con una buona acidità e intensità aromatica che rendono questa beva un calice molto piacevole al palato e di buona bevibilità.
14,90 €
Ripiddu Etna Rosato 2018
Ripiddu Etna Rosato 2018
Ripiddu Etna Rosato 2018
Un rosato che ben rappresenta l’espressione di terroir etneo, Etna Rosato è un vino che si riversa nel calice con un color rosa ragguagliabile al colore della buccia di cipolla. Dall’esame olfattivo si evince un aroma intenso con la prevalenza di profumi di frutti rossi e ciliegia. Un vino fresco, con una buona acidità e intensità aromatica che rendono questa beva un calice molto piacevole al palato e di buona bevibilità.
Filippo Grasso
14,90 €
Denominazione | Etna Rosato DOC | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rosati | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Acciaio | |
Abbinamento | Aperitivi, Formaggi, Salumi | |
Occasione | Aperitivo tra amici |
-
Note
- Colore rosa buccia di cipolla.
- Al naso sentori delicatamente floreali, in bocca piacevolmente acidulo, minerale, secco e aromatico.
-
Abbinamenti
- Molto versatile, ottimo da servire fresco per accompagnare aperitivi o pietanze di pesce.
- Si abbina bene anche a formaggi e salumi.
-
Affinamento
- Pressatura diretta delle uve e successiva macerazione prefermentativa a freddo per 24-36 ore.
- Affinamento in acciaio


Filippo Grasso
Una famiglia che vive e lavora sull’Etna da sempre: gli piace definirsi così. La loro è una piccola realtà, sei ettari incastonati tra l’Etna e i Nebrodi, nella bellissima contrada Calderara, sul versante Nord dell’Etna


Filippo Grasso
Una famiglia che vive e lavora sull’Etna da sempre: gli piace definirsi così. La loro è una piccola realtà, sei ettari incastonati tra l’Etna e i Nebrodi, nella bellissima contrada Calderara, sul versante Nord dell’Etna