L’azienda Massimo Lentsch, nata alla fine del 2018, si trova sulle pendici dell’Etna, nel comune di Randazzo, in Contrada Calderara Sottana, mentre alcuni vigneti si trovano nel comune di Castiglione di Sicilia, in Contrada Feudo di Mezzo. Già proprietario dell’azienda Tenuta di Castellaro sull’isola di Lipari, Massimo Lentsch ha voluto intraprendere un’altra avventura sul suolo vulcanico, stavolta sfidando l’Etna.
“La decisione di realizzare vigneti e cantina sull’Etna arriva in un momento particolare della mia vita, dove molto si è trasformato a livello personale: una sorta di tappa che segna un cambiamento importante. Produrre vini di qualità su un territorio di grande tendenza ma anche estremamente competitivo rappresenta per me una sfida importante che intendo vincere” spiega Massimo Lentsch.
Massimo Lentsch ha intrapreso un progetto per studiare e comprendere meglio la relazione simbiotica tra il suolo e gli antichi vitigni autoctoni, Nerello Mascalese e Carricante, valorizzando il sapere e la tradizione secolare. Per il nuovo vigneto si è scelta naturalmente la forma di allevamento ad alberello, che ha origini molto antiche ed è saldamente radicata nella consuetudine viticola del luogo, tradizionalmente impostata sui piccoli vigneti, quando la disponibilità idrica o nutrizionale è limitata, o il clima è sfavorevole.
L’alberello è caratterizzato in generale da uno sviluppo contenuto sia in altezza sia in volume, e si presta perciò all’adozione di sesti di impianto stretti: in questo caso, per il vigneto, è stato applicato il sistema a quinconce, o sesto d’impianto ad altissima densità.
Abbiamo selezionato i migliori vini realizzati in un ecosistema unico al mondo, fatto da 133 Contrade. La nostra enoteca online è sempre alla ricerca di novità legate alla qualità e alla promozione del territorio etneo.
Compilando questo form, ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), accetti la nostra Privacy Policy. Ti informiamo che puoi cancellare la tua iscrizione in qualunque momento.
Contattaci