Skip to main content

Contrada Calderara 2018


Cottanera










Il nostro Etna DOC Bianco Contrada Calderara è di colore paglierino dorato. Al naso ci accoglie con sentori di fiori di limone, sambuco, camomilla, bergamotto, salvia e origano fresco che si intrecciano con la pesca bianca e la susina gialla. Al palato sprigiona vitalità salina che valorizza il corpo sinuoso esaltando la ricchezza del finale. Un Bianco destinato alla longevità.

24,50 

Solo 2 pezzi disponibili

Contrada Calderara 2018

Contrada Calderara 2018

Contrada Calderara 2018

Solo 2 pezzi disponibili

Il nostro Etna DOC Bianco Contrada Calderara è di colore paglierino dorato. Al naso ci accoglie con sentori di fiori di limone, sambuco, camomilla, bergamotto, salvia e origano fresco che si intrecciano con la pesca bianca e la susina gialla. Al palato sprigiona vitalità salina che valorizza il corpo sinuoso esaltando la ricchezza del finale. Un Bianco destinato alla longevità.


Cottanera

24,50 

Denominazione
Etna Bianco DOC
Vitigno
Carricante
Tipologia
Bianchi
Alcool
Annata
Formato
75 cl
Affinamento
Legno grande, Sui lieviti
Abbinamento
Carne cruda, Formaggi, Pesce e crostacei, Verdure
Occasione
Ogni giorno

Annata

Tipologia

Bianchi

Alcool

Denominazione

Etna Bianco DOC

Vitigno

Carricante

Formato

75 cl

Affinamento

Legno grande, Sui lieviti

Abbinamento

Carne cruda, Formaggi, Pesce e crostacei, Verdure

Occasione

Ogni giorno

Solo 2 pezzi disponibili

Solo 2 pezzi disponibili

Cottanera

Vivono e coltivano con passione e rispetto la terra vulcanica, difficile e al tempo stesso generosa.
Vogliono realizzare sull’Etna un presidio di viticoltura innovativa che miri alla qualità e riesca a tradurre in vino la voce del territorio, valorizzando le differenze che ogni singola contrada dà alle uve.

Cottanera

Vivono e coltivano con passione e rispetto la terra vulcanica, difficile e al tempo stesso generosa.
Vogliono realizzare sull’Etna un presidio di viticoltura innovativa che miri alla qualità e riesca a tradurre in vino la voce del territorio, valorizzando le differenze che ogni singola contrada dà alle uve.


FAQ

FAQ

Contattaci