La loro storia in Sicilia è scritta nella terra che curano e tramandano da otto generazioni. Con il profondo rispetto alla loro tradizione, e lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Accanto ai vigneti crescono alberi di ulivo, campi di grano e mandorli. Negli orti, nei pascoli, nei frutteti, lavorano uomini e donne che li aiutano a tenere il passo delle stagioni e a far nascere i prodotti migliori della Sicilia. Ciascuno con il proprio carattere, ciascuno con i propri ritmi.
Ogni nucleo produttivo ha una sua marcata personalità, e narra una Sicilia sempre diversa.
La loro storia e quella della “Muntagna” si sono incontrate nel 2007, quando nasce il progetto Tascante -Tasca ed Etna-, che è innanzitutto la sintesi esatta della loro idea di vigneto sul vulcano più alto d’Europa, l’Etna. Una forza della natura nel suo stato primordiale.
Conoscere il carattere di una terra, capirne le sfumature, individuarne i punti di forza e gli eventuali aspetti più problematici, non è un conseguimento facile e immediato. Puoi farti subito un’idea, ma per comprendere i dettagli serve tempo. E i dettagli fanno la differenza. Il Nerello Mascalese e i suoli vulcanici dell’Etna interagiscono in modo quasi magico, esprimendo la forza del territorio in maniera distintiva e inconfondibile.
Abbiamo selezionato i migliori vini realizzati in un ecosistema unico al mondo, fatto da 133 Contrade. La nostra enoteca online è sempre alla ricerca di novità legate alla qualità e alla promozione del territorio etneo.
Compilando questo form, ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), accetti la nostra Privacy Policy. Ti informiamo che puoi cancellare la tua iscrizione in qualunque momento.
Contattaci