50,00 €
Disponibile
Disponibile
Piccola Contrada sui 550 m s.l.m., è collocata tra strapiombi di pietra arenaria che la lava è appena arrivata a circondare. Vino frustante, soddisfacente, di corpo. Il 2014 ci ha sorpresi una vendemmia rapidissima. L’Etna ha vissuto un’estate nella massima siccità, ma con notti fresche, tipiche del più alto vulcano d’Europa (altrimenti sembra come la 2012, mentre è molto più bilanciata); un lungo caldo è salito a più riprese a consumare l’aria e regnare fino in alto sul lato Nord, arrivando fino alle piante più antiche e possenti di nerello mascalese. I vigneti nostri si riconoscevano perchè avevano ancora l’uva alla fine di ottobre. L’uva è arrivata in cantina nera, con profumi che erano nuove invenzioni di tipo bluastro e una nuova strana meravigliosa spezia.
50,00 €
Denominazione | Terre Siciliane IGP | |
Vitigno | Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Legno grande | |
Abbinamento | Secondi di carne rossa | |
Occasione | Cena formale |
Piccola Contrada sui 550 m s.l.m., è collocata tra strapiombi di pietra arenaria che la lava è appena arrivata a circondare. Vino frustante, soddisfacente, di corpo. Il 2014 ci ha sorpresi una vendemmia rapidissima. L’Etna ha vissuto un’estate nella massima siccità, ma con notti fresche, tipiche del più alto vulcano d’Europa (altrimenti sembra come la 2012, mentre è molto più bilanciata); un lungo caldo è salito a più riprese a consumare l’aria e regnare fino in alto sul lato Nord, arrivando fino alle piante più antiche e possenti di nerello mascalese. I vigneti nostri si riconoscevano perchè avevano ancora l’uva alla fine di ottobre. L’uva è arrivata in cantina nera, con profumi che erano nuove invenzioni di tipo bluastro e una nuova strana meravigliosa spezia.
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.
Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro.
Racina accetta pagamenti tramite carta di credito o carte prepagate, carte di debito e pagamenti digitali (Paypal, Google Pay, Shop Pay).
Per tutte le informazioni relative alle politiche di reso, ti suggeriamo di dare un'occhiata alla pagina dedicata a questo link: Pagina resi e rimborsi.
Racina procederà gratuitamente alla trasmissione dell’ordine di riaccredito relativo al costo del prodotto comprensivo delle spese di spedizione, le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente. Questa operazione verrà effettuata con accredito sullo stesso mezzo di pagamento da te utilizzato per l’acquisto o tramite mezzo alternativo eventualmente concordato.
Racina accetta pagamenti tramite carta di credito o carte prepagate, carte di debito e pagamenti digitali (Paypal, Google Pay, Shop Pay).
Per tutte le informazioni relative alle politiche di reso, ti suggeriamo di dare un'occhiata alla pagina dedicata a questo link: Pagina resi e rimborsi.
Racina procederà gratuitamente alla trasmissione dell’ordine di riaccredito relativo al costo del prodotto comprensivo delle spese di spedizione, fatta eccezione per le spese di restituzione del prodotto. Questa operazione verrà effettuata con accredito sullo stesso mezzo di pagamento da te utilizzato per l’acquisto o tramite mezzo alternativo eventualmente concordato.
Compilando questo form, ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), accetti la nostra Privacy Policy. Ti informiamo che puoi cancellare la tua iscrizione in qualunque momento.
Contattaci