Cala Cala 2019
Calabretta

-
Annata
-
Alcool
-
Affinamento
Legno grande
-
Occasione
Cena tra amici
14,20 €
Cala Cala 2019
Cala Cala 2019
Cala Cala 2019
Uno degli ultimi vini nati nella cantina di Calabretta, il “Cala Cala”, è un blend di diverse uve a bacca rossa provenienti da diverse annate. Una sintesi delle caratteristiche che il territorio etneo è in grado di esprimere in un vino che spicca per beva e per piacevolezza. Un vino naturalmente rustico, addirittura ancestrale per la profondità non comune che riesce a rivelare.
Calabretta
14,20 €
Denominazione | Sicilia IGT | |
Vitigno | Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Annata | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Legno grande | |
Abbinamento | Secondi piatti di carne | |
Occasione | Cena tra amici |
-
Note
- Colore rosso rubino scuro, note fruttate al naso. Sentori di prugna, ciliegia, viola e timo. Fresco, con buona trama tannica.
- Finale deciso, lungo e pulito.
-
Abbinamenti
- Cala Cala Calabretta è un vino da abbinare a secondi di carne arrosto.
- Temperatura di servizio 16°-18°C.
-
Affinamento
- Diraspatura, macerazione su bucce per 5 giorni.
- Fermentazione spontanea in vasche d’acciaio inox.
- Affinamento in botti di rovere per 36 mesi.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina


Calabretta
Agli inizi del novecento, Gaetano Calabretta sposa donna Grazia e insieme comprano i primi terreni oltre a risistemare quelli ereditati. Tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta buona parte della produzione è venduta al nord e la famiglia possiede due negozi di proprietà in Liguria (a Santa Margherita Ligure e a Rapallo).


Calabretta
Agli inizi del novecento, Gaetano Calabretta sposa donna Grazia e insieme comprano i primi terreni oltre a risistemare quelli ereditati. Tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta buona parte della produzione è venduta al nord e la famiglia possiede due negozi di proprietà in Liguria (a Santa Margherita Ligure e a Rapallo).