Cala Cala 2022
Calabretta

-
Alcool
-
Affinamento
Legno grande
-
Occasione
Cena tra amici
E’ il calice perfetto per i vini rossi leggeri e di media struttura; questi vini non necessitano del contatto prolungato con l’ossigeno per esaltare al meglio il loro bouquet. Anzi, è consigliata un’apertura leggermente più stretta del calice: questa aiuta la concentrazione e la direzione dei profumi verso il naso. In questo modo, si aumenta la percezione degli aromi, esaltandone le sensazioni.
15,30 €
Solo 0 pezzi disponibili
Cala Cala 2022
Cala Cala 2022
Cala Cala 2022
Solo 0 pezzi disponibili
E’ il calice perfetto per i vini rossi leggeri e di media struttura; questi vini non necessitano del contatto prolungato con l’ossigeno per esaltare al meglio il loro bouquet. Anzi, è consigliata un’apertura leggermente più stretta del calice: questa aiuta la concentrazione e la direzione dei profumi verso il naso. In questo modo, si aumenta la percezione degli aromi, esaltandone le sensazioni.
Calabretta
15,30 €
Denominazione | Sicilia IGT | |
Vitigno | Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese | |
Tipologia | Rossi | |
Alcool | ||
Formato | 75 cl | |
Affinamento | Legno grande | |
Abbinamento | Secondi piatti di carne | |
Occasione | Cena tra amici |
Tipologia
Alcool
Denominazione
Vitigno
Formato
Affinamento
Abbinamento
Occasione
Solo 0 pezzi disponibili
Solo 0 pezzi disponibili
-
Note
- Colore rosso intenso.
- Note leggermente fruttate e floreali, sfumature speziate di cuoio.
- Fresco ed equilibrato, finale pulito.
-
Abbinamenti
- Ottimo per tutte le portate, ideale per secondi piatti di carne.
- Temperatura di servizio 16°-18°C.
-
Affinamento
- Fermentazione in botte di legno grande per 36 mesi.
Scopri
gli altri vini
di questa cantina
Scopri
gli altri vini
di questa cantina


Calabretta
Agli inizi del novecento, Gaetano Calabretta sposa donna Grazia e insieme comprano i primi terreni oltre a risistemare quelli ereditati. Tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta buona parte della produzione è venduta al nord e la famiglia possiede due negozi di proprietà in Liguria (a Santa Margherita Ligure e a Rapallo).


Calabretta
Agli inizi del novecento, Gaetano Calabretta sposa donna Grazia e insieme comprano i primi terreni oltre a risistemare quelli ereditati. Tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta buona parte della produzione è venduta al nord e la famiglia possiede due negozi di proprietà in Liguria (a Santa Margherita Ligure e a Rapallo).