Da cinque secoli, attraverso 17 generazioni, la loro famiglia si impegna a percorrere le strade dell’evoluzione agricola in una terra complessa come la Sicilia, con un approccio sempre orientato all’apertura, all’innovazione. Laddove troppo spesso il mondo agricolo si è rinchiuso in vetusti schemi di consuetudini sociali e pratiche produttive, loro hanno piuttosto ereditato, di generazione in generazione, un istinto proteso a cambiare e a generare cambiamenti positivi intorno a noi, nella cultura e tra le persone.
E attorno al forte dell’Ulmo, dove da cinque secoli coltivano le loro terre più antiche, è scattata la scintilla per trasferire quest’esperienza e le loro nuove idee nel progetto di una nuova azienda: qui, nel 1985, hanno piantato il primo vigneto.
Nel 2008, dopo aver cercato a lungo le terre migliori per i loro vigneti, si sono fermati sul versante nord dell’Etna, tra le colate laviche e i boschi che circondano Passopisciaro: qui hanno piantato le loro vigne di Nerello e Carricante e, nel 2012, è nata anche la cantina. La tenuta si sviluppa a sud e a nord del borgo. A nord, in mezzo al bellissimo vigneto di Sciaranuova, a oltre 800 metri di altezza, hanno investito nel restauro conservativo delle antiche abitazioni, che oggi rappresentano il cuore della loro ospitalità. A sud, vicino al vigneto di Feudo di Mezzo, hanno costruito la cantina di Feudo di Mezzo proprio al centro di una colata lavica cinquecentesca.
Qui vicino hanno piantato anche le vigne di Torreguarino, Pietramarina e Montelaguardia, ideale per i lori bianchi. A Sciaranuova hanno trasformato una parte degli antichi terrazzamenti in un Teatro in Vigna, che ogni estate torna a ospitare Sciaranuova Festival, una delle produzioni culturali che hanno ideato e prodotto.
Abbiamo selezionato i migliori vini realizzati in un ecosistema unico al mondo, fatto da 133 Contrade. La nostra enoteca online è sempre alla ricerca di novità legate alla qualità e alla promozione del territorio etneo.
Compilando questo form, ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), accetti la nostra Privacy Policy. Ti informiamo che puoi cancellare la tua iscrizione in qualunque momento.
Contattaci