Coltivano solo uve autoctone: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto con una grande attenzione alla sostenibilità. La coltivazione dei vigneti è certificata biologica, con selezioni attente e ricerca della piena maturità, limitando al minimo le rese in vigna. L’approccio in cantina è rigoroso, alla ricerca della precisione e della finezza. La vinificazione e l’affinamento avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legno molto stagionato.
Tutto il lavoro è volto a favorire la personalità dei vitigni, mantenendo intatte le differenze e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo soddisfacendo e rispettando l’espressione naturale di un grande territorio i vini possono avere il potenziale per evocare davvero emozione
Sono situati sul versante nord dell’Etna a Passopisciaro, una zona dove la viticoltura ha origini millenarie.
I vigneti si trovano ad un’altitudine compresa tra i 600 ei 1.000 metri slm in Contrada Arcurìa, in Contrada Feudo di Mezzo, in Contrada Muganazzi, in Contrada Santo Spirito e in Contrada Barbabecchi. La densità di impianto è compresa tra 6.000 e 10.000 ceppi per ettaro. Alcune delle viti sono sulle proprie radici, vale a dire non sono innestate.
Abbiamo selezionato i migliori vini realizzati in un ecosistema unico al mondo, fatto da 133 Contrade. La nostra enoteca online è sempre alla ricerca di novità legate alla qualità e alla promozione del territorio etneo.
Compilando questo form, ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), accetti la nostra Privacy Policy. Ti informiamo che puoi cancellare la tua iscrizione in qualunque momento.
Contattaci