In Sicilia è venuto per la prima volta nel 2006, invitato dall’amico Salvo Foti, per visitare le antiche zone di produzione locali e approfondire la sua conoscenza dei vini dell’Etna. Voleva scoprire cosa fosse di questi vini ad attrargli così tanto, cosa si nascondesse dietro al loro gusto distintivo e alla loro complessità aromatica.
Non poteva immaginare che quel breve viaggio era in realtà l’inizio di una nuova vita. Fu per caso che, venuto a sapere di una vigna centenaria che stava per essere spiantata nella frazione di Passopisciaro, decise di acquistarla per impedire che un angolo di territorio così piccolo ma così ricco di storia fosse cancellato dalla mappa.
Anni dopo, grazie alla collaborazione con I Vigneri, ha iniziato la produzione del suo primo vino, Profumo di Vulcano, con il prezioso supporto di Salvo Foti e Maurizio Pagano. Un vino che esprime la sua volontà di condividere il valore di un’esperienza speciale. Il frutto di un incontro con le tradizioni e i sapori di una terra unica.
Ha scelto di produrre in una zona difficile, impervia e selvaggia, che vanta però una delle più ricche tradizioni viniviticole in Italia e in Europa.
Uve che diventano vini pregiati, carichi di valori e di storia, oggi apprezzati in tutto il mondo per il loro carattere forte e le loro qualità distintive.
Tutti i suoi vigneti seguono il modello tradizionale della viticoltura ad alberello, tipica del territorio etneo. Qui le piante non sono disposte in file: ognuna è un singolo individuo, posizionato a una distanza dagli altri uguale su tutti i lati e sostenuto da un palo di castagno.
Abbiamo selezionato i migliori vini realizzati in un ecosistema unico al mondo, fatto da 133 Contrade. La nostra enoteca online è sempre alla ricerca di novità legate alla qualità e alla promozione del territorio etneo.
Compilando questo form, ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), accetti la nostra Privacy Policy. Ti informiamo che puoi cancellare la tua iscrizione in qualunque momento.
Contattaci