Calabretta 

Visualizzazione di 9 risultati

  • Cala Cala 2019

    Calabretta
    14,20 
    Non disponibile
  • Cala Cala 2022

    Calabretta
    15,30 
    Aggiungi al carrello
  • Cala Cala Bianco 2019

    Calabretta
    15,00 
    Non disponibile
  • Carricante 2019

    Calabretta
    23,00 
    Aggiungi al carrello
  • Gaio Gaio 2019

    Calabretta
    14,50 
    Non disponibile
  • Minnella 2019

    Calabretta
    16,50 
    Aggiungi al carrello
  • Nerello Mascalese V.V. 2010

    Calabretta
    27,00 
    Non disponibile
  • In offerta!

    Prodotto esempio X

    Lorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit ametLorem ipsum dolort sit amet
    50,00 
    Aggiungi al carrello
  • Prodotto esempio Y

    ndsehfah efhife fqwi fwqif wufiqwu. wqiofwiofyhqiodw owifyqwiudyoq
    50,00 
    Aggiungi al carrello

Calabretta, è una cantina sita a Randazzo, sull’Etna.

Da quattro generazioni coltivano i vigneti seguendo la tradizione plurisecolare dell’Etna. Usa molto limitato di zolfo e solfato di rame; sovescio, la pacciamatura se necessario, l’aratura per aerare il terreno, la potatura manuale stretta, la raccolta a mano.

La coltivazione della vite è affiancata a quella dell’olivo e alle piante da frutto sparse.

In giro per i vigneti si sentono i profumi della terra, i canti dei grilli e il ronzio di vespe e calabroni. Non mancano i coniglietti selvatici che frequentano le vigne.

Secondo la stagione si trovano i fichi d’India, le “sparagogne” e i “cavolicelli” (verdure tipiche del territorio etneo).

Coltivazione possibile.
L’altitudine, il vento, il microclima consentono bassi livelli di zolfo e rame per la coltivazione. Ecco perché è un biologico naturale. E’ un “privilegio” della natura rispetto ad altre zone.

Nota sulla vendemmia:
la vendemmia nella cantina Calabretta avviene di solito, nelle zone più vocate, tra il 5 e il 20 di ottobre. In questo periodo la maturazione rallenta molto e permette di scegliere il giorno di vendemmia senza dover “precipitarsi” a raccogliere.